Imprenditori che cambiano
intervista alle autrici Michela Canova e Francesca Caputo
intervista alle autrici Michela Canova e Francesca Caputo
In un mondo che cambia sempre più velocemente, un imprenditore non può permettersi di restare fermo.
Innovazione tecnologica, nuovi media, nuovi paradigmi gestionali, nuovi modi di interpretare dati e informazioni, caratterizzano un’epoca in cui non è più possibile fare impresa alla vecchia maniera.
Quello scritto da Michela Canova e Francesca Caputo non è un semplice libro, ma una vera e propria scuola d’impresa al passo con i tempi e di immediato utilizzo, che analizza i processi aziendali e offre soluzioni efficaci.
“Imprenditori che cambiano” racchiude un vero e proprio metodo, uno strumento agile e di facile consultazione per entrare a pieno diritto nel terzo millennio accogliendo il cambiamento come la più grande opportunità per migliorare e far crescere un’azienda.
Pagina dopo pagina, le autrici guidano l’imprenditore portandolo ad abbandonare vecchi schemi gestionali che non funzionano più, e affrontare un nuovo modo di fare impresa; lo aiutano a scoprire la visione e gli strumenti necessari per affrontare il cambiamento senza paura, sostituendo le vecchie e improduttive abitudini con altre più efficaci e innovative.
Intervista a Michela Canova e Francesca Caputo
LIBRI D’IMPRESA (LI): Michela, Francesca, perché questo libro?
FRANCESCA E MICHELA (F e M): Oggi il mondo cambia sempre più velocemente, e un imprenditore non può permettersi di restare fermo: deve cogliere ogni opportunità che gli si presenta, ma deve farlo con cognizione di causa. Innovazione tecnologica, nuovi media, nuovi paradigmi gestionali, nuovi modi di interpretare dati e informazioni… ormai non è più possibile fare impresa alla vecchia maniera. Occorre adeguarsi e cavalcare l’onda dei mercati che cambiano sempre più in fretta.
(LI) “Imprenditori che cambiano” è dunque un libro pensato per smuovere l’immobilismo di alcune realtà imprenditoriali?
(F e M) Abbiamo deciso di scrivere questo libro perché oggi gli imprenditori italiani hanno l’opportunità di scegliere se limitarsi a sopravvivere al momento… o se sfruttarlo per crescere. Durante il nostro lavoro sul campo abbiamo compreso che il cambiamento è ciò che li spaventa di più: troppo spesso gli imprenditori non agiscono solo per paura di sbagliare. In questo libro chi fa impresa troverà uno strumento utile per esplorare nuove strade e cambiare ciò che non gli ha permesso raggiungere uno specifico risultato.
(LI) In cosa consiste il vostro metodo?
(F e M) Abbiamo fondato il nostro studio sui principi base del marketing, teorizzando il metodo Business Road Map. Si tratta di un percorso strutturato da seguire passo dopo passo, per continuare a sviluppare il proprio business e fare in modo che esso diventi significativo per un pubblico specifico.
Quella che forniamo è una vera e propria mappa fatta di step definiti, per “fare una fotografia” dello stato dell’arte delle attività aziendali. In questo modo gli imprenditori diventano consapevoli del punto in cui si trovano, e individuano la strada per poter sviluppare un brand (o crearne uno) che sia davvero riconoscibile sul mercato.
(LI) Perché adottare un metodo è fondamentale in questo momento?
(F e M) Perché un buon metodo, prima della vera e propria fase dell’applicazione, prevede l’acquisizione del giusto mindset del cambiamento. Quello che facciamo ogni giorno, e che da oggi continueremo a fare anche grazie al nostro libro, è proprio questo: aiutare gli imprenditori ad analizzare la situazione attuale (perché è proprio adesso che bisogna reagire e rimettersi in gioco per puntare al successo!).
Il nostro metodo indica agli imprenditori cosa è possibile migliorare, inserire e creare (o eliminare) per posizionarsi sul mercato in modo differenziante rispetto ai concorrenti, e in modo sempre aggiornato e coerente con i cambiamenti in atto.
(LI) Cosa consigliate all’imprenditore che vuole mettere le ali alla propria azienda?
(F e M) Di prendere in mano la situazione senza esitare, mettendosi al timone della propria nave e – se serve – cambiando rotta senza paura, per navigare verso il successo.