COME CE L’HANNO FATTA 57 IMPENDITORI ITALIANI
Perché oggi un imprenditore dovrebbe scrivere un libro?
La migliore risposta alla domanda che si pone chiunque stia valutando di scrivere un libro arriva direttamente da alcuni degli autori che abbiamo accompagnato e assistito durante la stesura di quello che si è trasformato in un vero e proprio libro corale.
“Come ce l’hanno fatta 57 imprenditori italiani – atto II” è arrivato un anno dopo lo straordinario successo editoriale del primo volume (più di 5.000 copie vendute) scritto dai membri di OSA, l’esclusiva community dell’Italia che fa impresa fondata da Alessio Brusemini e Mirco Gasparotto.
“Come ce l’hanno fatta 57 imprenditori italiani – atto II” raccoglie 57 strategie di successo di altrettanti imprenditori italiani con lo scopo di ispirare gli imprenditori di oggi e di domani aiutandoli ad allargare la propria visione e raggiungere i propri obiettivi. In ogni capitolo l’esperienza personale e le emozioni dell’autore si intrecciano con i successi e gli insuccessi della sua impresa. 57 storie emozionanti e illuminanti arricchite da esempi ed esperienze concrete in ambiti quali la strategia d’impresa, lo sviluppo della leadership, il marketing, l’innovazione, la crescita personale dell’imprenditore e l’intelligenza finanziaria, campi nei quali ognuno degli autori è considerato un’eccellenza.
Philip Kotler: “Un libro che racconta un aspetto fondamentale del fare impresa
“Questo libro è una raccolta ricca e diversificata di esperienze di successo ed esperienze di riconquistato successo dopo fallimenti a volte molto difficili da superare – dichiara il ‘padre del marketing’ Philip Kotler, che ha curato la prefazione del volume – Come ce l’hanno fatta 57 imprenditori italiani racconta un aspetto che, in oltre 50 anni di analisi di case history aziendali e consulenze in società di ogni dimensione, ho sempre considerato fondamentale e incredibilmente affascinante: lo stretto legame identitario che si crea tra l’imprenditore e la sua impresa. In ognuno dei 57 capitoli che scandiscono questo volume, la dimensione individuale e quella organizzativa sono come due facce di una stessa medaglia che si intrecciano con incontri significativi, storie di vita, grandi opportunità, saggi consigli e irti ostacoli superati con successo”.
Scrivere un libro senza esperienza è… un’esperienza!
Edito da Fausto Lupetti Editore e arricchito dalla prefazione di Philip Kotler, anche questo secondo progetto della collana OSA è stato coordinato da Libri D’Impresa. Ancora una volta, abbiamo messo a disposizione della community OSA la nostra esperienza e la nostra passione. Gli autori hanno potuto usufruire del nostro metodo Book Trainer.
Il primo passo del metodo consiste sempre nell’individuare l’obiettivo che si vuole raggiungere scrivendo il libro. In questo caso, abbiamo concordato insieme a ogni imprenditore la tematica di cui si sentiva un esperto, le idee più interessanti e differenzianti che avesse al riguardo, e gli esempi che avrebbe riportato. Noi accompagniamo sempre i nostri imprenditori-autori anche in questo processo, aiutandoli a identificare con precisione il target che vogliono raggiungere e selezionando i contenuti e le idee adatti a conquistare il loro lettore ideale.
Ottenuta una prima struttura dei contenuti (che abbiamo organizzato con una mappa mentale), abbiamo applicato il servizio di book coaching a vari livelli:
- Chi non aveva ancora cominciato a scrivere ma aveva tutto nella sua testa è stato aiutato a tirare fuori le idee e a stabilire la struttura più adatta ai suoi bisogni e più in linea con le esigenze di mercato e con il suo target;
- Chi ci ha presentato un manoscritto già pronto ha usufruito del nostro servizio di editing professionale del testo e dei nostri utili consigli sul titolo più efficace e d’impatto possibile.
I risultati ottenuti dagli autori del libro
Oltre ad essersi rivelato in entrambe le edizioni un grande successo in termini di vendite, il libro scritto dagli imprenditori OSA si è trasformato, nelle mani dei suoi autori (e dei loro commerciali) in un potente strumento di marketing.
Ecco alcune tra le tante testimonienze che ci hanno rilasciato gli autori a poche settimane dalla pubblicazione del libro:
Il libro ha avuto un grande impatto tra le mie conoscenze dirette e indirette. Ho addirittura ricevuto un messaggio dal sindaco del mio paese con scritto “È un orgoglio per noi avere dei concittadini come lei! Grazie!”.
***
Mi sento un VIP: oggi ho dovuto firmare 42 copie del libro che andranno consegnate entro domani alle 7.00 all gruppo BNI!
***
Un mio potenziale cliente mi ha appena mandato una mail in cui scrive: “Leggerò questo libro tutto d’un fiato perché le storie in esso contenute valgono più di 1000 teorie di marketing: sono storie di vita vissuta che ci regalano una delle cose più importanti a nostra disposizione, il poter ascoltare l’esperienza”.
***
Sono passato ieri a La Feltrinelli di Modena e il nostro libro era già esaurito! È stata un’emozione fortissima!
***
Sabato ho pubblicato su LinkedIn la notizia dell’uscita del libro, seguendo passo passo le vostre indicazioni su come e cosa scrivere nel post. Da non credere: 4.151 visualizzazioni, 53 consigliato e 14 commenti! Mai successa una cosa del genere sul mio account!
***
In queste settimane grazie al libro ho ricevuto richieste di contatto da persone alle quali era da un bel po’ che “stavo dietro”…
***
Oggi un cliente mi ha chiesto uno sconto sulle fatture elettroniche, ma mentre parlavamo continuava a fissare il libro, che tengo sempre sul tavolo della sala riunioni. Gliene ho parlato e gli ho regalato una copia. Morale? È uscito dalla riunione contento e senza fare più cenno allo sconto!
***
OSA: la prima community dell’Italia che fa impresa
“Come ce l’hanno fatta 57 imprenditori italiani – atto II” è solo uno dei tanti progetti che dal 2016 ha ideato e portato a compimento OSA, una community elitaria, pragmatica e strategica riservata solo all’Italia che produce, agli imprenditori che hanno voglia di crescere e crearsi un patrimonio di contatti chiave. Nata a Milano, OSA ha oggi sedi anche a Vicenza/Verona e Roma, e nei prossimi mesi aprirà anche a Napoli, in Sicilia e in Sardegna.
“Oggi la formazione e le competenze interne sono l’asset più importante che un imprenditore possiede per competere sul mercato, ma non è facile capire se e dove investire il proprio tempo e le proprie risorse per ottenere conoscenze e informazioni di valore e pratiche, da applicare efficacemente al proprio business” dichiara il Master Business Coach Alessio Brusemini, co-fondatore di OSA insieme al mentore degli imprenditori d’eccellenza Mirco Gasparotto. “OSA è nata per condividere esperienze e imparare dagli errori, arrivando rapidamente al nocciolo dei problemi che riguardano ogni giorno gli imprenditori di ogni settore”.