Business For Lady® Workbook:
intervista alle autrici
intervista alle autrici
“Una donna felice può cambiare il mondo”. Questo il titolo del primo libro delle business strategist Gemma De Francesco e Samantha Zamboni, questa la loro convinzione più profonda. Perché quando una donna è felice diventa una forza della natura: è più energica, proattiva, creativa, compie azioni nella giusta direzione e propaga la sua gioia nell’ambiente e tra le persone che la circondano.
Ma perché una donna sia felice dev’essere completamente realizzata, sia sul piano personale che su quello professionale. E perché questo accada, ci vuole un metodo. Non un metodo qualsiasi, uno dei tanti metodi per imprenditori o liberi professionisti ideati da e per gli uomini. Perché una donna si realizzi in tutti gli ambiti del suo business e della sua vita ha bisogno di un metodo che tenga conto delle fisiologiche differenze tra il cervello degli uomini e quello donne, quelle differenze che Gemma e Samantha hanno studiato per anni seguendo i corsi dello psicologo americano John Gray e della neuropsichiatra Louann Brizendine.
Business For Lady® WORKBOOK, è il primo manuale pratico e concreto per le imprenditrici e le libere professioniste alla ricerca della felicità. Un libro dedicato alle donne di business che hanno deciso di passare all’azione, rispondendo a domande potenti e mettendo in pratica le call to action proposte in ciascuna delle 1+7 Aree Strategiche di Risultato:
- TU
- pianificazione strategica degli obiettivi
- marketing
- sistema di vendita
- analisi
- innovazione
- partnership
- efficacia ed efficienza
Intervista a Gemma De Francesco e Samantha Zamboni
LIBRI D’IMPRESA (LI): Cosa troverà in questo libro l’imprenditrice o la libera professionista?
GEMMA E SAMANTHA (GS): A differenza del nostro primo libro, “Una donna Felice può cambiare il Mondo”, questo è un workbook, un manuale ma anche un eserciziario in cui mettere subito in pratica le strategie del metodo Business For Lady®.
(LI): Come e dove può trovare la felicità una donna che si destreggia tra la sua attività professionale e i mille impegni della vita privata?
(GS): Noi siamo profondamente convinte che la felicità sia una scelta. Certo, non puoi scegliere di essere forzatamente felice se tutto intorno a te sembra sul punto di crollare (o se addirittura il crollo c’è già stato). Difficile trovare la forza di sorridere quando torni a casa tardi dal lavoro e i bambini sono ormai già andati a letto. O quando a fine giornata ti senti distrutta anche se non hai concluso nulla (quel cliente è ancora insoddisfatto, quel lavoro è ancora a metà, la lavatrice è ancora da fare e c’è ancora quell’appuntamento dal dentista da fissare).
Però puoi scegliere di cambiare le cose, quello sì. Puoi scegliere di intraprendere la ricerca della felicità, puntando a diventare una persona in grado di esprimere pienamente il suo vero e autentico essere, la sua essenza. Ogni donna trova la propria felicità in modo diverso, è vero, ma ciò che ci accomuna tutte è che ci sentiamo felici, davvero felici, quando siamo realizzate. E non in un solo ambito della nostra vita, ma in tutti.
(LI): E come si può raggiungere questa condizione?
(GS): Spesso noi donne siamo convinte di dover fare una scelta: realizzarci in ambito professionale oppure in quello personale.
A tutte noi è capitato di pensare che per poter dare il meglio in entrambe le aree sarebbero necessarie giornate di 48 ore, perché solo così riusciremmo – forse – a concludere tutti i nostri progetti, a soddisfare tutte le richieste delle varie figure che ci gravitano attorno (clienti, partner, figli, amici, familiari) e magari prenderci anche un’oretta per noi stesse. Il tempo sembra essere il nostro più acerrimo nemico. Un nemico davanti al quale alziamo le mani lasciando cadere le armi, consapevoli di non avere alcuna possibilità di combatterlo. Perché il tempo è implacabile, inflessibile, non aspetta nessuno, tanto meno i ritardatari. E poi è l’unica risorsa scarsa e non rinnovabile che non possiamo comprare, nemmeno con tutto l’oro del mondo. Ma le risorse sono fatte per essere sfruttate, no? Quella del tempo è una carta che possiamo far giocare a nostro favore. È tutta una questione di organizzazione, di ottimizzazione, di metodo.
(LI): Perché ideare un metodo per sole donne?
(GS): Perché la maggior parte – se non tutti – i metodi che aiutano imprenditori e liberi professionisti a organizzare la propria azienda, il proprio lavoro, le proprie giornate in modo da diventare più efficienti, energici e felici, sono stati ideati da e per gli uomini.
E no, donne e uomini non sono uguali. E non solo dal punto di vista fisico, ma anche da quello fisiologico e biochimico.
(LI): In cosa siamo diversi?
(GS): Come spiega lo psicologo americano John Gray, il cui corso frequentato nel 2007 ha letteralmente rivoluzionato il nostro business (e la nostra vita), noi donne ragioniamo e ci comportiamo in modo diverso dagli uomini perché il nostro cervello ha un corpo calloso più grande del 25% rispetto a quello di un uomo. Questa differenza fisiologica tra noi e gli uomini influenza fortemente il nostro modo di pensare (e di conseguenza le nostre azioni), e comporta una serie di vantaggi e di svantaggi.
(LI): Per esempio?
(GS): Grazie alla conformazione del nostro cervello, noi donne maggiore proprietà di linguaggio legata alle esperienze visive. Siamo più propense a osservare il mondo intorno a noi nei minimi particolari.
Questa cura del dettaglio e attenzione al particolare è molto gradita in ambito professionale. Quando entriamo in contatto con un cliente o un’azienda, notiamo dettagli che all’occhio maschile spesso sfuggono, e possiamo sfruttare quelle informazioni a nostro vantaggio per porre le domande giuste, per far sentire il cliente importante e apprezzato.
Il famoso “intuito femminile”, poi, ci permette di osservare meglio anche tutto ciò che è non verbale: durante una conversazione siamo in grado di notare anche il non-detto, i segnali più deboli, il linguaggio del corpo. Questo ci permette di sentire e capire le emozioni del nostro interlocutore anche se quest’ultimo tenta di nascondercele. È un fantastico super-potere da sfruttare durante le trattative, ma anche nei colloqui con i collaboratori, o quando dobbiamo compiere un’analisi dei bisogni dei nostri potenziali clienti! La nostra conformazione fisica ci permette inoltre di svolgere più compiti contemporaneamente (rispondere a una telefonata di lavoro mentre programmiamo la lavatrice, scrivere una mail mentre siamo in riunione, ecc.): il famoso multi-tasking.
(LI): Quindi le donne sono migliori degli uomini, in un certo senso?
(GS): Assolutamente no, noi non abbiamo mai sostenuto questa tesi. Non stiamo dicendo che le donne siano migliori degli uomini (o viceversa), sia chiaro, ma che siamo semplicemente differenti. Anche perché alcuni dei nostri super-poteri si rivelano in realtà armi a doppio taglio. A causa dei numerosi tessuti connettivali presenti nel corpo calloso del cervello, ci scolleghiamo in modo meno forte dall’emisfero sinistro, sede del ragionamento logico. E questo è un pericoloso punto debole, perché fa sì che noi donne facciamo una gran fatica a rilassarci. Il nostro cervello, anche quando viene messo a riposo, è un vero e proprio frullatore perennemente in funzione. Anche quando ci stiamo apparentemente rilassando sul divano, in realtà stiamo pensando a cosa dovremo fare l’indomani: quale vestito indossare per la riunione, che libri mettere nello zaino dei bambini in base alle lezioni della giornata, come finalizzare la presentazione per renderla più accattivante per il cliente, cosa aggiungere alla lista della spesa, a che ora spostare l’incontro con quel fornitore… Un uomo, quando si sta apparentemente rilassando sul divano… si sta davvero rilassando sul divano. Gli uomini sono molto più bravi di noi a staccare. Un gran bel vantaggio, dato che questo è uno dei pochi casi in cui per ricaricare le energie bisogna staccare la spina.
(LI): Da qui l’idea di creare un metodo per conciliare vita professionale e vita privata, tenendo conto della fisiologia femminile: Business For Lady®. Un metodo ben raccontato e spiegato nel vostro primo libro. Cosa troveranno le vostre lettrici nel vostro nuovo WorkBook?
(GS): Business For Lady® WORKBOOK è un libro adatto sia alle nostre Ladies, che già ci conoscono e hanno già messo in pratica con successo le strategie proposte per ognuna delle 1+7 aree principali del loro business, sia a chi si approccia per la prima volta al nostro metodo. È un libro dedicato alle professioniste che hanno deciso di mettersi all’opera, di fare quel salto di qualità che sognano, e che ti meritano. È un libro che permetterà loro di salire quel primo gradino che ora magari gli sembra insormontabile, ma che già dopo poche pagine sembrerà più scalabile. Questo workbook permetterà di far crescere insieme alle lettrici anche i loro collaboratori, la loro famiglia e tutte le persone che gioverebbero del loro nuovo equilibrio, della loro realizzazione professionale e personale, della loro Felicità.